- Home
- Notizie
Le notizie di Parma in Emilia Romagna
Notizie
A 350 anni dalla morte di Rembrandt, l’esposizione in Pilotta dell’Adorazione dei Magi permette un contrappunto tra le collezioni del Complesso monumentale, la loro continuità nelle categorie della matrice cattolica e l’altro volto dell’Europa.
Un’occasione per raccontarne la nascita e le vicende, per ascoltarne l’esecuzione al pianoforte e per metterlo a confronto con alcune pagine dell’anno in cui fu scritto, il 1857, e con alcune delle più belle composizioni cameristiche di Verdi.
L’inquisizione è stata in vario modo mitizzata, soprattutto in modo peggiorativo. Finora si sono ricercati e studiati gli atti dei processi: ma raramente sappiamo l’ambiente sociale in cui tali processi si sono svolti.
l Complesso Monumentale della Pilotta ospita nella Galleria Petitot della Biblioteca Palatina di Parma, dal 5 ottobre al 15 novembre 2019, una retrospettiva dedicata a Gunter Böhmer, protagonista dell’illustrazione del libro nel Novecento.
La sala si trova all’ angolo sud - est della Cortaccia, antica corte della Rocca Sanvitale di Sala Baganza che si trova a lato della stessa. Visita guidata ogni 30 minuti per gruppi di 15 persone. Ritrovo presso la biglietteria della Rocca Sanvitale.
Sabato 21 settembre 2019 la Soprintendenza ABAP per le province di Parma e Piacenza effettuerà una apertura straordinaria serale della sede dalle ore 19.00 alle ore 22.00 con eventi dedicati ai bambini e alle famiglie.
Ogni anno, a Parma, Busseto e in altre località, va in scena il Festival Verdi, un appuntamento per celebrare il lascito musicale del grande musicista italiano.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 21 settembre 2019 la Soprintendenza ABAP effettuerà una apertura straordinaria serale della sede dalle ore 19.00 alle ore 22.00 con eventi dedicati ai bambini e alle famiglie.
I musei della Pilotta non chiudono per ferie e vi aspettano anche a Ferragosto. Giovedì 15 agosto sarà possibile visitare il Museo Archeologico, il Teatro Farnese e la Galleria Nazionale.
Il 22 settembre 2019 la visita guidata sarà preceduta dalla conferenza di presentazione dei lavori eseguiti, che hanno permesso di riportare alla luce e dare leggibilità ai dipinti presenti nei due ordini del chiostro.