News
Ferragosto in Pilotta
I musei della Pilotta non chiudono per ferie e vi aspettano anche a Ferragosto. Giovedì 15 agosto sarà possibile visitare il Museo Archeologico, il Teatro Farnese e la Galleria Nazionale.
Il chiostro di Sant'Uldarico
Il 22 settembre 2019 la visita guidata sarà preceduta dalla conferenza di presentazione dei lavori eseguiti, che hanno permesso di riportare alla luce e dare leggibilità ai dipinti presenti nei due ordini del chiostro.
La montagna e la Duchessa
L’esposizione al pubblico di documenti originali e inediti, conservati presso l’Archivio di Stato di Parma, consente di approfondire il rapporto che la Duchessa Maria Luigia d’Austria instaurò con l’Appennino Parmense; dal 20 aprile al 19 maggio 2017
Parma, città di aristocratiche tradizioni culturali, è una città ricca di preziose opere d'arte grazie ai numeosi artisti del passato che in essa operarono - da Benedetto Antelami a Salimbene, da Correggio a Parmigianino, da Bodoni a Verdi a Toscanino. Tra le testimonianze del passato, preziosi gioielli che Parma rivela al visitatore, spicca la Cattedrale, tra gli edifici romanico-padani più rappresentativi del periodo, iniziata verso il 1059 e consacrata nel 1106.
Nell’imponente Palazzo Pilotta sono collocati il ligneo Teatro Farnese, voluto da Ranuccio I Farnese nel 1618 per festeggiare con un adeguato allestimento scenico la sosta a Parma di Cosimo II de' Medici, e la Galleria Nazionale, istituita dai Duchi di Parma, Don Filippo e Don Ferdinando di Borbone ed arricchita dalla quadreria di Maria Luigia d'Austria.
Il nome di Parma è legato anche ad antiche e rinomate tradizioni culinarie e produzioni alimentari che hanno travalicato i confini nazionali, come il Parmigiano Reggiano ed il Prosciutto crudo di Parma.