- Home
- Notizie
Le notizie di Parma in Emilia Romagna
Notizie
AcomeA SGR è lieta di invitarvi al primo appuntamento de “Le capitali dell’arte. I tesori di Parma raccontati” con lo storico dell’arte Valerio Terraroli.
L’8 febbraio 2020, dalle 15:30, nel Museo Cinese in viale S. Martino, Parma, il Gruppo Esperanto Giorgio Canuto presenta "Teo kaj Amo/ Tè e amore", un evento interculturale per la cittadinanza interessata alle culture cinesi e giapponesi.
Giovedì 23 gennaio alle ore 16.00 Paolo Borsa (Université de Fribourg) terrà la conferenza "Il viaggio di Dante. Rappresentazioni dello spazio della “Commedia” dal Medioevo a oggi".
Racconti di: Novita Amadei, Davide Barilli, Domenico Cacopardo, Roberto Camurri, Paolo Cioni, Guido Conti, Anna Maria Dadomo, Luca Farinotti, Mario Ferraguti, Alberto Garlini, Teresa Giulietti, Gene Gnocchi, Gustavo Marchesi, Jacopo Masini e altri.
Sabato 18 gennaio alle ore 10.30 presso la Sala Dante della Biblioteca Palatina sarà presentato il libro di Andrea Giuffredi Scopri chi sei. Come esprimere il meglio di te per essere felice e vincere lo stress.
Giovedì 9 gennaio alle ore 17.00 presso la Biblioteca Palatina sarà presentato il libro di Helga Schneider Per un pugno di cioccolata e altri specchi rotti, Oligo editore.
L’opera costituisce l’omaggio che allievi, amici e colleghi hanno voluto rivolgere all’attività didattica e scientifica di William Spaggiari, fino all’ottobre 2018 professore ordinario di Letteratura Italiana presso l’Università di Milano.
La mostra, promossa dalla Unione Parmense degli Industriali e curata dallo scrittore e storico Pino Agnetti, vuole rendere omaggio ai grandi capitani d’industria di Parma protagonisti, 70 anni fa, del miracolo economico
In occasione del sessantesimo anniversario della fondazione, l’Istituto nazionale di studi verdiani offre un’antologia di alcuni saggi usciti dal 1960 a oggi nelle proprie pubblicazioni, alcune delle quali ormai fuori commercio.
La più grande opera permanente realizzata da Maurizio Nannucci in Italia, con i suoi 190 metri di lunghezza e le 55 lettere in neon di vetro di Murano illuminate di luce blu, è in mostra permanente nel cortile della Pilotta