Notizie
Riapertura della Biblioteca Palatina per prestito e restituzione su prenotazione
La Biblioteca Palatina ha predisposto tutte le misure di sicurezza per la riapertura graduale dei servizi al pubblico. A partire dall'8 Giugno 2020 sarà possibile effettuare prestiti e restituire i volumi, su prenotazione.
Riapertura del Complesso Monumentale della Pilotta
Il Complesso Monumentale della Pilotta, dopo il periodo di chiusura dovuto all’emergenza COVID-19, tornerà ad accogliere i visitatori mercoledì 3 giugno a partire dalle ore 14.30.
76 anni fa: il bombardamento della Pilotta
Il 13 maggio 2020 ricorrono 76 anni dal giorno in cui i bombardamenti inglesi del 1944 distrussero parzialmente il Complesso della Pilotta e procurando notevoli danni alla Galleria Nazionale, al Teatro Farnese ed alla Biblioteca Palatina.
#Artyouready? #paesaggioitaliano
Questo fine settimana torna il flash mob fotografico del MIBACT "Art You Ready?" dedicato al #paesaggioitaliano: condividi con il Complesso della Pilotta i panorami del Belpaese che vedi o desideri tornare a vedere.
Un Castello e tante storie
Come sarà stato costruito? E da chi? Chi sono i personaggi che l’hanno fatto abitato? Torrechiara, alto su un colle, con la sua struttura potente, sembra essere l’immagine emblematica di un castello.
Animali fantastici e... altre orrorerie
Scopo del gioco è scoprire, attraverso i particolari più strani e curiosi degli affreschi presenti nelle stanze del castello, gli usi, i riti, l’arte e la storia di tempi remoti.
Animali fantastici e... altre orrorerie
Scopo del gioco è scoprire, attraverso i particolari più strani e curiosi degli affreschi presenti nelle stanze del castello, gli usi, i riti, l’arte e la storia di tempi remoti.
Caccia al tesoro con il Bianca e Pier Maria
Un progetto ludico-didattico dedicato ai più piccoli nella magica atmosfera di uno dei castelli più belli d'Italia, Torrechiara, una dimora dal gusto medioevale, ma realizzato nel Rinascimento come dono di nozze.
Caccia al tesoro con il Bianca e Pier Maria
Il nostro percorso ludico vuole essere un primo approccio con la storia del territorio e la vita di un lontano passato passando attraverso il racconto, la leggenda, la fiaba e il gioco.
#Dantedì Biblioteca Palatina di Parma
Francesco Scaramuzza (1803-1886), autore di una delle versioni iconografiche della Divina Commedia più aderenti al testo dantesco, dal 1841 al 1858 affrescò la Sala del Bibliotecario della Biblioteca Palatina di Parma, ora denominata #Sala di Dante.
Alloggi e Ristoranti
Altre Voci
Approfondimenti