News

Riapertura della Biblioteca Palatina per prestito e restituzione su prenotazione

La Biblioteca Palatina ha predisposto tutte le misure di sicurezza per la riapertura graduale dei servizi al pubblico. A partire dall'8 Giugno 2020 sarà possibile effettuare prestiti e restituire i volumi, su prenotazione.

Riapertura del Complesso Monumentale della Pilotta

Il Complesso Monumentale della Pilotta, dopo il periodo di chiusura dovuto all’emergenza COVID-19, tornerà ad accogliere i visitatori mercoledì 3 giugno a partire dalle ore 14.30.

76 anni fa: il bombardamento della Pilotta

Il 13 maggio 2020 ricorrono 76 anni dal giorno in cui i bombardamenti inglesi del 1944 distrussero parzialmente il Complesso della Pilotta e procurando notevoli danni alla Galleria Nazionale, al Teatro Farnese ed alla Biblioteca Palatina.

         Visualizza tutte le News
Parma e dintorni

Parma, città di aristocratiche tradizioni culturali, è una città ricca di preziose opere d'arte grazie ai numeosi artisti del passato che in essa operarono - da Benedetto Antelami a Salimbene, da Correggio a Parmigianino, da Bodoni a Verdi a Toscanino. Tra le testimonianze del passato, preziosi gioielli che Parma rivela al visitatore, spicca la Cattedrale, tra gli edifici romanico-padani più rappresentativi del periodo, iniziata verso il 1059 e consacrata nel 1106.

Nell’imponente Palazzo Pilotta sono collocati il ligneo Teatro Farnese, voluto da Ranuccio I Farnese nel 1618 per festeggiare con un adeguato allestimento scenico la sosta a Parma di Cosimo II de' Medici, e la Galleria Nazionale, istituita dai Duchi di Parma, Don Filippo e Don Ferdinando di Borbone ed arricchita dalla quadreria di Maria Luigia d'Austria.

Il nome di Parma è legato anche ad antiche e rinomate tradizioni culinarie e produzioni alimentari che hanno travalicato i confini nazionali, come il Parmigiano Reggiano ed il Prosciutto crudo di Parma.